La protagonista di oggi: intervista con Anna Dari. Le sue composizioni in bilico fra minimal, jazz e musica classica.
La nostra protagonista di oggi è la compositrice e pianista Anna Dari. "Oltre la nebbia" è il suo nuovo album.

Volevo a tutti i costi superare i miei limiti e sopratutto diventare una brava pianista. Ogni volta che dopo mesi e mesi di studio riuscivo a suonare un brano di musica classica importante era come aver conquistato una piccola vetta, dopo quella ce n'era subito un'altra ad aspettarmi.
Come e quando nasce la tua passione per la musica?
E' stato facile seguire questa passione per te, o hai avuto difficoltà? Se si quali?
Quando iniziai a comporre i primi anni non avevo dei modelli in testa a cui ispirarmi in modo conscio. Tutto veniva fuori in modo naturale e fluido attingendo evidentemente al patrimonio musicale che avevo assorbito negli anni.
Come potresti descrivere il tuo modo di comporre?
Quali sono i tuoi musicisti di riferimento?
Di recente è uscito il tuo nuovo album puoi parlacene un po'?

Il potere creativo della mente è quanto di più prezioso possediamo di noi stessi. A me ha salvato la vita.
Cosa ne pensi dell'ispirazione e come vivi il tuo rapporto con la creatività?
Cosa pensi del panorama musicale di oggi?
Quali sono i tuoi progetti futuri?
BIO ARTISTA
Anna Dari inizia fin da piccola lo studio del pianoforte fino a diplomarsi presso il Conservatorio di musica "A.Vivaldi" di Alessandria nel 1986. Docente di scuola primaria e di musica nelle scuole secondarie di primo grado, fin dall'adolescenza affianca la scrittura poetica alla musica che segneranno entrambe il suo risveglio spirituale nel 2007/2008 dopo lunghi anni di silenzio artistico. Riceve importanti riconoscimenti anche con le poesie "Madre mia", "Preghiera di un atomo ateo", "Briciole d'Infinito", " Le voci dei bambini", "Vorrei disperderti nel vento". A Gennaio 2020 riceve il Primo Premio per la sezione Musica del Concorso Salvatore Quasimodo con il brano pianistico "Assolo" e a novembre 2020 partecipa al Concorso CET/Mogol con il testo "L'equazione naturale" che viene selezionato come finalista e inserito nell'Antologia dei testi più rappresentativi. A maggio 2021 il Secondo Premio per il brano "Oltre la nebbia la luce" suggestiva trasposizione in musica dell'opera pittorica "La Sacra di San Michele nella nebbia " dell'artista Michele Langella. Nell'album "Oltre la nebbia" Anna Dari raccoglie e pubblica le migliori composizioni dall'estate 2017 ad oggi che rappresentano, a partire dal brano Assolo, un nuovo percorso compositivo, più intimo e minimale, oltre che fortemente suggestivo. Pennellate di vita e poesia in musica, così si potrebbero definire le composizioni pianistiche e arrangiate di Anna Dari sempre pronta ad accogliere nuovi stimoli e nuove suggestioni di vita e di arte.