Sollima & Brunello: la magia dei violoncelli a Buenos Aires

08.11.2023

Il violoncello, e la sua straordinaria versatilità, soprattutto quando è nelle mani di interpreti di fama mondiale come Giovanni Sollima e Mario Brunello, è stato l'indiscusso protagonista nell'italianissimo Teatro Coliseo di Buenos Aires di un concerto a cui hanno contribuito in maniera fondamentale i 12 giovani membri argentini del Violoncellos Ensamble', costituito nel 2020 dal maestro Benjamín Báez. Grazie ad una programmazione sorprendente che ha incluso compositori di tre secoli, il pubblico ha potuto assaporare il meglio della musica barocca di Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi, scoprire lavori di compositori meno noti del XIX secolo (Alfredo Carlo Piatti e Niccolò van Westerhout) e stupirsi per gli adattamenti orchestrali per 14 violoncelli di brani di tango di Astor Piazzolla e di motivi composti da due 'miti' della musica rock argentina, come Luis Alberto Spinetta e Charly Garcia. Nonché assaporare lo spessore e l'intensità di un lavoro di Sollima intitolato 'Violoncelles, vibrez!' che ha suscitato gli applausi convinti del pubblico. Si è trattato nel complesso di un repertorio basato su trascrizioni, attento a preservare l'aura degli originali. A sottolineare che la musica non può prescindere dalla drammaticità della congiuntura mondiale, poco prima della fine Brunello ha preso il microfono per introdurre l'esecuzione di un Kyrie, con una intesa richiesta di mettere fine ai conflitti di cui sono vittime civili innocenti. "Pietà - ha chiesto - per tutte le persone, da una parte del confine, e dall'altra parte del confine. Da una parte del mare, dall'altra parte del mare: pietà!". Il concerto era parte del ciclo Italiaxxi, ideato, curato e prodotto dall'Istituto Italiano di cultura di Buenos Aires e dal Teatro Coliseo, con il sostegno istituzionale dell'ambasciata d'Italia, del ministero della Cultura italiano e del programma beIT del Ministero degli Esteri. I due artisti italiani si sono già esibiti nel Teatro Colon il 4 novembre, insieme all'Orchestra filarmonica di Buenos Aires e torneranno al Colon nell'ambito del programma Divina Italia che ha segnato la stagione italiana di questo tempio mondiale della musica classica e dell'opera, il 13 novembre con 'Suite italiana'.